Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese presenterà a Vinitaly il tratto più distintivo del territorio allo stand B5/C5 del PalaExpo, Padiglione Lombardia, dal 15 al 18 aprile. Lo spazio espositivo sarà infatti dedicato alla presentazione delle bollicine Pinot nero Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese nelle sue diverse declinazioni e al Pinot nero in rosso.
Protagonista dell’anno al Salone veronese sarà ancora il calice personalizzato “Pinot nero d’Oltrepò” di Spiegelau: un oggetto di alta gamma e grande fascino, ma soprattutto uno strumento per far apprezzare al meglio la magia della spumantistica d’Oltrepò, un tesoro internazionale. Perlage, profumi e colori riempiranno il più nobile dei calici per la gioia di appassionati e curiosi. L’Università IULM di Milano, partner scientifico del Consorzio, tornerà a Verona con il laboratorio di Neuromarketing, per esplorare in profondità l’emozione che accompagna la degustazione e la comunicazione più corretta dei grandi vini di qualità del primo territorio vitivinicolo di Lombardia.
Lo stand consortile quest’anno verrà inoltre rinnovato per ospitare appuntamenti selezionati e orientati al business. I professionisti in visita troveranno ad attenderli un’area tasting privata alle spalle del banco d’assaggio, luogo in cui saranno svolte degustazioni guidate e incontri con i buyers in collaborazione con ICE, agenzia operante nell’ambito della promozione all’estero e dell’internazionalizzazione delle imprese italiane. Molto fitto anche il calendario degli appuntamenti dell’Oltrepò Pavese nell’area eventi istituzionale di Regione Lombardia all’interno del padiglione. La domenica si parlerà della ripartenza dello storico marchio La Versa; lunedì sarà presentato il primo libro bianco sull’Oltrepò Pavese a cura dell’Osservatorio Wine Marketing del Consorzio nato da una sinergia con l’Università di Pavia; martedì si presenterà il territorio come un accogliente scrigno di vini e sapori autentici da scoprire a 40 minuti da Milano, in sinergia con il Castello Malaspina di Varzi; sempre martedì la sala del Consorzio ospiterà gli opinion leader della rivista nazionale Bubble’s per una degustazione dei migliori Metodo Classico base Pinot nero d’Oltrepò; mercoledì IULM presenterà i risultati di un lavoro di ricerca volta al marketing che ha interessato l’Oltrepò del vino. L’agenda completa di orari dell’Oltrepò a Vinitaly è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione (clicca qui).
ll Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese tutela e promuove il primo terroir vitivinicolo di Lombardia con 13.500 ettari a vigneto, quarta zona vinicola d’Italia e capitale italiana del Pinot nero, con 3.000 ettari in produzione. Il Consorzio vuole accompagnare alla scoperta di un territorio unico, il fuori porta di Milano, molto vicino alle grandi città del Nord. In Oltrepò paesaggio, ambiente e vigneti creano un connubio perfetto tra agricoltura, storia ed emozione. La viticoltura sul territorio è antichissima e i primi documenti scritti risalgono a Plinio e Strabone. Sulle colline oltrepadane i vitigni più rappresentativi sono: Croatina, Barbera, Pinot nero, Riesling e Moscato. In Oltrepò Pavese si produce Metodo Classico fin dal seconda metà del 1700; nel 1865 si spumantizzò per la prima volta con il Metodo Classico partendo da barbatelle di Pinot nero selezionate in Francia. Il vino della tradizione è il Bonarda, la cui produzione tocca i 20 milioni di bottiglie. Il bianco più caratteristico è il Riesling. Il rosso più internazionale è il Pinot nero. Il rosso dolce identitario, che strizza l’occhio all’export, è il Sangue di Giuda. Mario Soldati, Gianni Brera e Luigi Veronelli hanno scritto di questa terra, di un vero che tocca l’anima.
Nell’aprile del 1959 muoveva i primi passi quello che sarebbe poi diventato il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Partì tutto da un convegno, al termine del quale si decise di gettare le basi di un’organizzazione dei produttori. Già allora s’intuiva quanto sarebbe stato importante creare condivisione, guardare al futuro e difendere un’identità. Tutto cominciò da un’associazione di produttori, fondata ufficialmente il 4 agosto 1960 (dieci anni prima della Doc), che aveva lo scopo di valorizzare e tutelare i vini dell’Oltrepò Pavese. Il suo slogan era «Qui il vino è vino». Nel 1977 il Consorzio divenne Consorzio Volontario Vini Doc Oltrepò Pavese ed ebbe come primo presidente Antonio Giuseppe Denari, illustre e lungimirante protagonista di uno dei momenti storici più importanti della produzione enologica oltrepadana. Da allora il Consorzio ha ampliato le sue aree di intervento, di concerto con gli enti istituzionali a partire dal Ministero delle Politiche Agricole e da Regione Lombardia. Tra le sue azioni di tutela dei vini dell’Oltrepò, il Consorzio si batte per la salvaguardia dei prodotti e della loro qualità, con particolare attenzione all’origine. Non a caso dalla vendemmia 2007 le bollicine Metodo Classico in Oltrepò Pavese hanno ottenuto la Docg.
Oggi il Consorzio aiuta i produttori a esplorare nuovi scenari, fare comunicazione e marketing, ad esportare l’identità territoriale che il vino d’Oltrepò sa esprimere. Il Consorzio realizza manifestazioni e degustazioni ma è anche protagonista di eventi di settore su scala locale, regionale, nazionale e internazionale. Si guarda all’estero, in particolare all’Europa, all’America, alla Svizzera e al Giappone. La libera associazione dei produttori si è nel tempo notevolmente evoluta e oggi, attraverso i suoi uffici, cura le pubbliche relazioni dell’Oltrepò del vino, per far crescere il marchio e il valore collettivo di un territorio che si evolve. Il Consorzio è presente su Internet e sui principali social network in modo molto attivo. Mondo del vino in Oltrepò significa qualità nel bicchiere, ma anche chance di crescita economica: le Cantine vogliono creare enoturismo e itinerari culturali agganciati alla rete della ricettività, come testimonia il progetto “Guidando con Gusto” (www.guidandocongusto.com), nato da una sinergia tra Consorzio e Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese insieme al progetto OltreGusto, ovvero la creazione di un evento simbolo del territorio e delle sue eccellenze.
ELENCO ESPOSITORI
Le aziende del vino della provincia di Pavia presenti alla 52^ edizione di Vinitaly, a Verona, dal 15 al 18 aprile.
Palaexpo – Stand B4
AGNES FRATELLI
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Pad. 8 – Stand D7-08
ALESSIO BRANDOLINI
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Pad. 8 – Stand D4-F7-24
AZIENDA AGRICOLA BISIO DEVIS
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand B3
BALLABIO SOCIETA’ AGRICOLA S.r.l.
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Pad. 10 – Stand H2
BISI AZIENDA AGRICOLA
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Pad. 7 – Stand A3
BOLIS S.r.l. unipersonale
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand C3
BOSCO LONGHINO
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand B3
CA’ DEL GE’
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Pad. 3 – Stand E8
CA’ DEL SANTO AZIENDA AGRICOLA
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand C3
CALATRONI AZIENDA AGRICOLA di CRISTIAN CALATRONI
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand D3
CAMERA DI COMMERCIO DI PAVIA – AZIENDA SPECIALE PAVIASVILUPPO
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand A4
CA’ MONTEBELLO
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand D3
CANTINE CAVALLOTTI S.a.s.
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand A2
CANTINE CONTE CARLO GIORGI DI VISTARINO S.r.l.
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand B4
CANTINE FRANCESCO MONTAGNA S.r.l.
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand B4
CASTELLO DI LUZZANO
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Pad. 8 – Stand F8-H7-H10-26
CASTELLO di STEFANAGO SOCIETÀ AGRICOLA di ANTONIO E GIACOMO BARUFFALDI
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand B5/C5
CONSORZIO TUTELA VINI OLTREPO’ PAVESE
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand B2
DISTRETTO DEL VINO DI QUALITA’ DELL’OLTREPO’ PAVESE
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand B5
FIAMBERTI GIULIO AZIENDA AGRICOLA
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand A5
FINIGETO – AZIENDA AGRICOLA DI DALLAVALLE ALDO
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Pad. 7 – Stand C5
FRECCIAROSSA S.r.l. SOCIETA’ AGRICOLA
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand B2
GAZZOTTI GIOVANNI S.n.c.
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand B2
GIORGI S.r.l.
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand B2
GRAVANAGO AZIENDA AGRICOLA di GOGGI PAOLO
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand C4
ISIMBARDA S.a.s.
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand D2
LA COSTAIOLA ROSSETTI & SCRIVANI SOC. AG. S.r.l.
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Pad. 8 – Stand D8/D9-20
LA PIOTTA – PADROGGI
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand A5
LA TRAVAGLINA AZIENDA AGRICOLA
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand C4
LA VERSA
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand C2
LOSITO E GUARINI S.r.l.
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand C3
MANUELINA AZIENDA AGRICOLA S.S.A
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Pad. 7 – Stand B1
MONSUPELLO
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand A5/6
MORA BASSA – RICCARDI LUIGI
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand C3
PICCHI – AZIENDA VITIVINICOLA DI PICCHI GABRIELE E C. S.S. SOC. AGR.
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand B4
PICCHIONI ANDREA AZIENDA AGRICOLA
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand D4/5
QUAQUARINI FRANCESCO AZIENDA AGRICOLA
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Pad. 8 – Stand D8/D9-3
TENUTA BELVEDERE
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand C4
TENUTA MAZZOLINO
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand A4
TENUTA TRAVAGLINO
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand D4
TERRE D’OLTREPO’ S.C.A.P.A.
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Pad. 7 – Stand D11
TORREVILLA S.C.A.
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand B3
TORTI “L’ELEGANZA DEL VINO” AZIENDA AGRICOLA di TORTI PATRIZIA
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand A3
VANZINI AZIENDA VITIVINICOLA di ANTONIO, MICHELA, PIER PAOLO VANZINI S.a.s.
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Palaexpo – Stand C3
BRUNO VERDI
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA
Pad. 10 – Stand H2
VIGNE OLCRU
ITALIA | LOMBARDIA | PAVIA